
Periodicamente sceglieremo un Verbo, che sarĂ lo spunto per i vostri testi (racconti, poesie o reportage). Proseguiamo con il verbo Dimostrare.
dimostrare v. tr. – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, amicizia, comprensione; d. la propria soddisfazione, il proprio disappunto; d. interesse, attitudine, disposizione per uno studio, per un’arte; ha cinquant’anni ma non li dimostra (con costrutto partic., ellittico, nell’uso region.: dimostra giovane, dimostra più vecchio che non sia, e sim., cioè mostra di essere). Con prop. oggettiva: ha dimostrato d’essere all’altezza del suo compito; con prop. interrogativa indiretta: dimostrami se hai capito. Con soggetto di cosa, essere indizio, essere prova di: queste parole dimostrano la sua malafede; ciò dimostra che non hai capito nulla. b. Rivelare per, far sembrare. Nel rifl., con compl. predicativo, rivelarsi, darsi a conoscere per, comportarsi da: ti sei dimostrato un egoista. 2. Provare con ragionamenti, con esperimenti o in altro modo la verità di un principio, di una tesi, l’esattezza di quanto si afferma, ecc. 3. rifl., ant. Mostrarsi, farsi vedere, darsi a conoscere. 4. assol. Fare una dimostrazione pubblica, manifestare, protestare: gli scioperanti dimostrarono davanti al municipio. ◆ Part. pres. dimostrante, anche come sost., chi partecipa a una dimostrazione pubblica: una folla di dimostranti; disperdere i dimostranti, le dimostranti.
Clicca su Scrivici su per saperne di piĂą.